Molti di noi adorano regalarsi un massaggio, chi regolarmente e chi una volta ogni tanto. Questo trattamento antichissimo nasconde in sè tantissimi benefici per corpo, anima e mente ed è un modo speciale per liberarsi di quelle tensioni accumulae a causa dello stress.
Origini del Massaggio
Il massaggio è la più antica modalità attraverso la quale un essere umano ha imparato a manipolare un’altra persona per trattare parti dolenti del corpo.
La parola massaggio deriva da parole della lingua ebraica, araba e greca con il significato di tastare e impastare. È l’insieme di una serie di tecniche che si crede siano nate con i popoli greci e romani. In realtà il massaggio era già diffuso in Oriente circa 6000 anni fa, come è possibile leggere nei testi antichi, ed è arrivato fino ai giorni nostri. Nei paesi occidentali, invece, il culto di questa pratica si interruppe durante il Medioevo, quando i bisogni del corpo e i piaceri della carne erano ritenuti peccaminosi. Questi preziosi trattamenti verranno riscoperti solo nel Rinascimento.
Una delle tecniche più antiche, ad esempio, è il massaggio con le pietre calde, chiamato Hot Stone Massage. I nostri antenati utilizzavano questa tecnica perchè avevano capito l’importanza di utilizzare pietre calde sul corpo per lenire dolori e contratture e quindi per sciogliere i muscoli.
Benefici e controindicazioni del Massaggio
Un massaggio apporta grandi benefici al nostro organismo:
- È un modo per dedicare del tempo a sè stessi e regalarsi una coccola.
- Scioglie tensioni muscolari.
- Diminuisce lo stress.
- Il movimento della pelle attraverso il massaggio aiuta il sistema immunitario a eliminare le tossine, rendendo la pelle più luminosa e aiutando a combattere problemi come la cellulite.
- Migliora la circolazione sanguigna e linfatica.
Il massaggio però ha anche alcune controindicazioni: infatti, non è indicato in caso di processi infiammatori o processi febbrili in quanto l’infiammazione potrebbe aumentare, è controindicato in caso di tumori per la diffusione linfatica di metastasi e in caso di dermatiti o dermatosi, per il rischio di irritazione o contagio nel caso di dermatiti infettive.
Quale olio e olio essenziale viene utilizzato?
Generalmente quando riceviamo un massaggio vengono utilizzati oli di base, chiamati anche oli vettori, in grado di ammorbidire la pelle e renderla elastica. Durante un massaggio l’operatore utilizza solo oli ingeribili e oli essenziali puri al 100% così da non creare problemi all’organismo. Quello più comune è l’olio di mandorle dolci, generalmente spremuto a freddo, utile contro secchezza e pruriti della pelle. Altri oli utilizzati sono l’olio di jojoba, con qualità antinvecchiamento, l’olio di avocado, molto grasso, o l’olio di nocciola, con proprietà astringenti.
Spesso insieme agli oli di base vengono utilizzati oli essenziali per intensificare i benefici da donare a corpo e mente. In base al tipo di massaggio e all’obiettivo che si vuole raggiungere si possono associare oli essenziali con effetto rilassante come la lavanda, o in grado di sciogliere le tensioni e purificare come il rosmarino, o ancora un antidepressivo come l’arancio. Prima di ricevere un trattamento con l’olio è importante indicare eventuali allergie.
https://www.oleggio-benefit.it/oleggio-benefit/giornata-mondiale-degli-oceani/
No comment yet, add your voice below!