[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.16.1″]
Lo stress nasce dall’esigenza di affrontare una situazione negativa che può danneggiare la nostra vita.
Il problema nasce dal fatto che tutto questo succede quotidianamente: quando siamo preoccupati per il lavoro, per le tasse da pagare, per incertezza sul futuro, per le relazioni sentimentali, per il traffico, e per altri mille motivi che non hanno niente a che fare con vere e proprie situazioni di pericolo.
Il risultato è che il nostro corpo è in costante stato di tensione il cui risultato è, rilasciare gli “ormoni dello stress”, l’innalzamento della pressione, il respiro rapido, e l’incremento dello zucchero nel sangue e indigestione.
I sintomi da tenere sotto controllo sono:
- Emicranie ricorrenti
- Stanchezza
- Dolori al collo
- Spalle ipertese
- Digestione disturbata
- Perdita di appetito
Quello che in Oleggio Benefit abbiamo constatato che tutti Noi siamo arrivati ad accettare lo stress come la normalità e ci sentiamo rilassati solo in vacanza, invece dovrebbe essere assolutamente il contrario.
Ma lo yoga può invertire questa tendenza. Ora andremo a vedere più dettagliatamente come questa disciplina può contribuire ad alleviare i sintomi dello stress.
Lo yoga, con il tempo, ci aiuta a comprendere che le preoccupazioni quotidiane non sono davvero importanti arrivando più in profondità ristabilendo il modo di respirare naturale che spesso si perde, insegnandoci a rilassarsi coscientemente, arrivando fino all’esplorare della nostra mente.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
No comment yet, add your voice below!