Skip to content

Setu Bandhasana – la Posizione del Ponte Contratto

[et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.19.18″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.19.18″]

Una posizione utile per rafforzare e tonificare i muscoli delle gambe è quella del ponte cotratto, chiamata Setu Bandhasana in sanscrito. Scopriamone insieme i molteplici benefici e come eseguirla.

Quali sono i benefici?

Questa posizione dona grandi benefici al nostro corpo:

  • Rinforza l’intera schiena, dalle spalle alle natiche.
  • Fortifica e rinvigorisce i muscoli della zona lombare.
  • Aiuta a lenire la sciatalgia.
  • Allevia i dolori a livello dell’articolazione dell’anca.
  • Massaggia e distende il colon e gli organi addominali, facilitando la digestione e le funzioni escretorie.
  • Tonifica gli organi riproduttivi sia femminili che maschili.
  • Incrementa il flusso sanguigno a livello della ghiandola tiroidea, delle ghiandole paratiroidee, delle ghiandole surrenali e delle ovaie, contribuendo a una loro migliore funzionalità.
  • Aiuta a percepire meglio il respiro addominale.
  • Contribuisce a riallineare la colonna vertebrale, eliminare le scapole alate e ad alleviare il mal di schiena.

Come si esegue correttamente?

Per eseguirla distenditi sul tappetino a pancia in su, con le braccia lungo il corpo. Piega le ginocchia e avvicina i talloni il più possibile alle natiche, mantenendoli appoggiati a terra, in modo che le mani riescano ad afferrare le caviglie. Mantieni i piedi paralleli e distanziati tra loro, cercando di posizionarli alla stessa larghezza delle anche. Inspira ed espirando solleva i fianchi, inarca la schiena e solleva la zona pelvica il più possibile dal suolo. Aiutati contraendo i muscoli della schiena, delle natiche e delle cosce. Mantieni la posizione per almeno 5 respirazioni lente e per un massimo di 10. Per uscire dalla posizione, espira e riporta lentamente i fianchi a terra.


 

https://www.oleggio-benefit.it/oleggio-benefit/la-posizione-della-sedia/

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Related News

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *