I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

i benefici della meditazione - corpo e salute

Che ci crediate o no, esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della meditazione. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 10 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica.

I benefici della meditazione toccano tutti gli ambiti della persona che la Scienza li ha suddivisi i 5 grandi categorie.

Oggi tratteremo CORPO e SALUTE.

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

La Meditazione riduce il rischio di malattie cardiache e ictus

Le malattie cardiache mietono più vittime rispetto a qualsiasi altra patologia.

In uno studio pubblicato alla fine del 2012, a un gruppo di oltre 200 individui ad alto rischio è stato chiesto di partecipare ad 2 iniziative:

  1. una lezione che promuovevano esercizio fisico e dieta più sana
  2. prendere parte ad un corso di meditazione trascendentale

Nel corso dei 5 anni successivi i ricercatori di guesti gruppi hanno scoperto che coloro che hanno frequentato il corso di meditazione hanno registrato una riduzione del 48% del loro rischio di infarto, ictus e morte.

È stato rilevato come la meditazione abbia “significativamente ridotto il rischio di mortalità, infarto miocardico e ictus nei pazienti con malattia coronarica. Questi cambiamenti sono stati associati a pressione sanguigna più bassa e fattori di stress psicosociali”.

Altre ricerche nello stesso campo hanno portato a conclusioni simili.

La meditazione e la preghiera meditativa contribuiscono a lenire i sintomi della menopausa e della sindrome premestruale

Questa è la conclusione di oltre 20 studi di controllo tratti da PubMed, PsycInfo, e i Cochrane Databases, che hanno coinvolto diverse tecniche di meditazione, preghiera meditativa, yoga e risposta di rilassamento.

Apprendere la meditazione è utile per i pazienti con diagnosi di fibromialgia

In uno studio pubblicato su PubMed, 11 partecipanti che hanno sofferto di fibromialgia sono stati sottoposti a una formazione di meditazione della durata di 8 settimane.

Come risultato, i ricercatori hanno riscontrato un miglioramento significativo dello stato di salute generale dei partecipanti e dei sintomi di rigidità, ansia e depressione.

Miglioramenti significativi sono stati osservati anche nel numero riportato di giorni in cui i partecipanti si sentivano bene e non erano costretti a saltare il lavoro a causa della fibromialgia.

Praticare la meditazione aiuta a prevenire l’asma, l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali

In una ricerca condotta da un gruppo di neuroscienziati della University of Wisconsin-Madison, due gruppi di persone sono stati esposti a diversi metodi di controllo dello stress.

Alcuni di loro hanno ricevuto una formazione di meditazione, mentre l’altro gruppo ha affrontato una terapia che comprendeva l’educazione alimentare, l’esercizio fisico e la musica.

Lo studio ha concluso che la meditazione era risultata più efficace nell’alleviare i sintomi infiammatori rispetto ad altre attività promotrici del benessere.

Per leggere tutti i benefici, CLICCA QUI

Se vuoi eliminare ANSIA E STRESS, allora ti potrebbe interessare questo percorso: CLICCA QUI

Se vuoi approfondire altri argomenti, forse ti portrebbe interessare il libro “Il Karma che vorrei” oppure l’E-book “Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente” di Luca Fossati

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

LA STRADA DELLA FIDUCIA

È una premessa, un punto di partenza, l’inizio del futuro. Dare fiducia non è una delega, è un progetto di cui ci si assume la piena responsabilità. Un investimento cosciente, impegnativo, da coltivare.La fiducia è creativa, apre la vita, genera speranza, legami, coesione. È il terreno per lo sviluppo umano, il tessuto invisibile di una società sana. Uno speciale a tante voci, buddiste e non, per raccontare da diverse angolazioni qual è la posta in gioco.

LA STRADA DELLA FIDUCIA

Meno di un quarto degli italiani pensa che gran parte della gente sia degna di fiducia e più di quattro italiani
su cinque che «bisogna stare molto attenti». (dati istat 2019)
La fiducia è un orientamento individuale, che però ha conseguenze che vanno ben al di là della sfera individuale. La fiducia è quello che tiene insieme le nostre società.
Il leader Buddista Daisaku Ikeda scrive: «Il primo passo nella vita è credere; tutto parte da questo. Allo stesso modo, nessuna società può esistere senza legami di fiducia».( tratto da: Daisaku Ikeda, La saggezza del Sutra del Loto, vol. 1, Mondadori, 2005, p. 158.)

E poi cita Josè Ortega y Gasset: «Le nostre credenze costituiscono la base della nostra esistenza, il terreno sul quale si dispiega la vita umana». E quindi, quando perdiamo la fiducia o siamo traditi, è come se ci mancasse la terra sotto i piedi. Si restringe il nostro universo e interagire con gli altri diventa più difficile.

La strada della fiducia

È forse per questo che Dante confina nel girone più profondo dell’inferno i traditori, perché chi tradisce la fiducia ci destabilizza e mina le basi della convivenza civile. Cosa può esserci di più grave? La diffidenza è come un virus. Si diffonde velocemente da un cuore all’altro. E si alimenta facilmente tra cuori feriti: quando la nostra fiducia negli altri o nelle istituzioni viene tradita, siamo confortati/e da chi a sua volta diffida. Ed è difficile da curare, impossibile se non riconosciamo di essere malati/e.Tutti e tutte vorremmo vivere in un mondo in cui fosse possibile non dover chiudere la porta di casa.

C’è qualcosa che possiamo fare per costruire un tale mondo?


C’è qualcosa che possiamo fare per contrastare le forze che invece seminano sfiducia?

Riconoscere il “divino” in ogni essere umano è la sorgente del rispetto e della fiducia. È il modo con cui le religioni promuovono la cooperazione tra le persone e la pace.

È la base della pratica e del comportamento umano.

Una fiducia che deriva semplicemente dalle somme che tiriamo sulle nostre esperienze passate è una fiducia
passiva. Ma la fiducia può anche essere attiva.

La fiducia è una cosa che si accumula man mano che si vive. Potete cominciare a svilupparla affrontando qualche piccola sfida nella vostra vita. Ad esempio, se avete l’abitudine di dormire troppo, sforzatevi di alzarvi cin-que minuti prima ogni giorno: sarebbe già un grande risultato.

Questa è la rivoluzione umana; fate che sia la vostra fonte di fiducia. Sfidatevi in qualcosa, non importa cosa. E se nessuno si congratula con voi o vi apprezza, allora fatelo voi: 《Hai fatto bene!》, 《I tuoi sforzi si vedono!》.

LA strada della fiducia

Ricordate che dovete essere voi i migliori amici e alleati di voi stessi.

Naturalmente, non potete sperare di aumentare la fiducia in voi stessi se lasciate che siano gli altri a fare tutto o se non trovate una sfida in cui impegnarvi. La fiducia si costruisce esercitandosi con tutto il cuore. In altre parole, vi sforzate di fare del vostro meglio in ogni cosa, acquisterete abbastanza fiducia da perseverare nei vostri scopi e raggiungere qualsiasi obiettivo.

A sua volta, ciò alimenterà la fiducia. È un processo continuo: credere in se stessi qualsiasi cosa accada e continuare a sfidarsi.

La società è piena di chiacchiere superficiali, le persone si interessano solo di cose banali. È come quando il vento soffia e crea delle onde sulla superficie dell’acqua.Ma non lasciate che eventi superficiali e transitori vi influenzino.

È l’investimento che facciamo e che curiamo passo per passo. La fiducia – quando è attiva – confina e si fonde con la determinazione. Una determinazione non arbitraria, ma basata su una visione della vita più ampia.

Innumerevoli altri uomini e donne hanno percorso una rotta simile. Persone che noi ricordiamo anche se sono state messe in croce dai loro contemporanei. La sorgente di persone di questo tipo non si esaurirà mai. Perché l’avidità e l’animalità hanno bisogno di una causa esterna, di una decisione interiore.

LA STRADA DELLA FIDUCIA – ( tratto da Buddismo & Società 212 )

la strada della fiducia

Se vuoi eliminare ANSIA E STRESS, allora ti potrebbe interessare questo percorso: CLICCA QUI

Se vuoi approfondire altri argomenti, forse ti portrebbe interessare il libro “Il Karma che vorrei” oppure l’E-book “Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente” di Luca Fossati

LA STRADA DELLA FIDUCIA

Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente

dalla paura al coraggio - i veicoli per liberare la mente

Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente

DA DOVE NASCE LA PAURA?

Quando un evento ci colpisce coinvolgendoci a livello emotivo, la nostra mente mette in moto un meccanismo di difesa che ci permette di sopravvivere al problema.

Questo è chiamato BLOCCO EMOTIVO.

Di per sé il blocco emotivo è una cosa positiva perché ci protegge da una situazione che consideriamo potenzialmente pericolosa. Ci impedisce di farci del male o addirittura di essere vittime di uno stress particolarmente intenso che può generare un trauma.

Quando la mente è in equilibrio è in grado di interiorizzare quanto è successo, accettando l’evento ed andando oltre.

Invece il blocco emotivo diventa una barriera quando la persona non è sempre in grado di superarlo.

Pensa di essere in coda nel traffico. Hai fretta, ma pur desiderandolo, non puoi fare nulla per avanzare. Lo stesso vale per un blocco emotivo.

A volte questo diventa un ostacolo che impedisce di proseguire sulla strada che aveva tracciato; diventa una convinzione limitante e si esprime attraverso il dolore, la paura, il senso di colpa, la rabbia, la paura e la tristezza, frustrazione, ansia.

Perché succede tutto questo?

Nella maggior parte dei casi la persona preferisce rimanere nella sua zona di confort.

La sua mente subdolamente dirà:

“se affronto il problema, che cosà succederà? Magari andrà peggio, quindi meglio non fare niente, tanto poi col tempo passa tutto”.

Un blocco emotivo può aiutarci a riflettere meglio sulle cose, a prenderci il nostro tempo. Ma se dura troppo, bisogna porvi rimedio.

Abbiamo paura di affrontare il futuro!

Tuttavia, la verità è che non possiamo crescere fino a quando non affrontiamo questi blocchi, perché ci limitano emotivamente e cognitivamente.

Tutto quello che non abbiamo mai detto, la scomparsa di una persona cara, i risentimenti, i giudizi e le lamentele, un trauma fisico (come un incidente o una caduta), le parole di rimprovero di un nostro genitore, di un compagno di scuola, della maestra, un licenziamento improvviso, un sovraccarico di responsabilità e moltissimi altri esempi sono come uno zaino che abbiamo sulle spalle da anni che continuiamo a riempire a mai a vuotare.

E inconsciamente questo si trasforma in problemi di relazioni, difficoltà nel lavoro, scarsa autostima, frustrazione o peggio ancora in problemi di salute.

Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente

Se vuoi approfondire altri argomenti, forse ti portrebbe interessare il libro “Il Karma che vorrei” di Luca Fossati