ANAHATA IL CHAKRA DEL CUORE

Anahata il Chakra del Cuore

Il vostro compito non è cercare l’amore, ma semplicemente cercare e trovare dentro di voi tutte le barriere che avete costruito contro di Esso. – Rumi –

Nel mondo maschile e duro di oggi si dà troppa poca enfasi alla tenerezza, e questo è vero nei corsi di yoga come ovunque. Il terzo Chakra usa lo sforzo e la forza per spingere e arrivare a nuovi livelli. Il quarto Chakra si sposta dal fare all’essere, dallo sforzo all’abbandono, dalla forza muscolare a una duttile tenerezza.
Questo diventare più morbidi apre le porte del cuore.

Potrebbe voler dire rendere più morbido il corpo, o il respiro, ma riguarda anche ammorbidire i propri giudizi o il nostro atteggiamento verso una persona o una situazione. La prossima volta che vi trovate ad avere un atteggiamento duro con qualcuno, provate ad ammorbidire la vostra posizione e cosa succede. La morbidezza permette alle cose di unirsi, di combinare insieme i propri margini. Invita all’apertura, alla connessione, all’accettazione.

Al centro del nucleo

Il chakra Anahata vi porta esattamente al centro del vostro nucleo. È la congiunzione, il passaggio, il ponte tra i primi tre chakra e gli ultimi tre. All’interno del nostro spazio sacro gioiello del chakra del cuore, l’amato dentro di noi, i cui insegnamenti sempre riguardano l’amore.

Aprire il cuore porta espansione e gioia, grazie ad un senso profondo di amore universale e di unione a tutto ciò che è. In quanto a cuore del sistema dei chakra, questo Chakra integra tutto ciò che voi siete, portandovi ancora un passo più vicini significato essenziale di yoga come unione.

L’amore è uno stato naturale dell’essere, non solo all’interno del vostro tempio interiore, ma in tutta la creazione: miriade di relazioni interconnesse, che scambiano energia e informazioni, i cantano insieme, vibrano insieme, brillano insieme.

Eppure, anche se l’amore è la forza universale che connette e guarisce, noi contemporaneamente lo desideriamo e ne abbiamo paura, questo crea dei blocchi nel nostro cuore. Aprire il chakra del cuore rompe la costrizione di questo conflitto e spalanca la via della gioia estatica, della tenera compassione e dell’intimità profonda con la propria interiorità, e quella altrui.

Crea lo spazio

Quando creiamo spazi e noi stessi, come anche nella nostra vita abbiamo la possibilità di entrare davvero nel nostro cuore. Spazio può significare tempo libero, pace e quiete, rilassamento nel corpo, o uno spazio fisico che si espande, come quando siamo all’aperto.

Come Rumi suggerisce nella citazione riportata all’inizio di questo articolo, la chiave per trovare l’amore è la rimozione delle barriere Abbiamo costruito per impedire di aprirci all’amore. Le ragioni di queste difese sono molte: ferite e tradimenti nel passato, ferite nell’infanzia squisita sensibilità, e conseguente potenziale sofferenza, di un centro che contiene proprio l’essenza del nostro nucleo profondo e la forza unificante della vita.

Aprire il cuore abbassare queste difese sperimentare l’amore che è lo stato naturale del nostro essere. Sfortunatamente, le difese si collegano direttamente al nostro corpo e diventano un’armatura permanente. Così si irrigidiscono la parte alta della schiena, il petto e le spalle. L’armatura costringe il respiro e può persino accorciare il tessuto connettivo dei muscoli della parte anteriore del corpo, con la conseguenza ti portare avanti le spalle e far collassare il petto. Poi diventa più difficile respirare e allineare la postura, il cuore si sente impoverito.

Aprire il chakra del cuore implica abbassare le difese inventare per sperimentare l’amore, che è lo stato naturale del nostro essere. – Anodea Judith

Quando il chakra del cuore è bloccato, le persone sperimentano una sorta di pressione nel petto, come se qualcuno vi premesse contro. Il tessuto attorno all’area può essere dolente o sensibile al tatto tutto a livello dello sterno. Le spalle possono arrotondarsi in avanti per protezione ho la zona del cuore può collassare per mancanza di energia, indicando una carenza del quarto chakra. Oppure il petto può essere irrigidito in una posa rigonfia, come quella di un militare, che può rendere difficile l’espirazione completa, il che a sua volta rende più complicato rilassarsi o cedere.

Meditazione e Yoga per sbloccare il chakra

La meditazione e lo yoga per il quarto chakra cercano di porre rimedio a questa sorta di corazza nel cuore facendo aprire il petto e la parte alta della schiena e lavorando con il respiro. Come risultato si ha maggior spazio nel tempio interiore, più libertà e rilassamento nel petto e nelle spalle, più morbidezza è più spazio per lo stato naturale di amore e di gioia. In questo modo l’energia sottile che viene attivata nel terzo Chakra può espandersi nel quarto, oltrepassando nei confini e dissolvendo pian piano fiere tra interno ed esterno.

Ricapitolando, il quarto chakra ha diversi compiti:
. A risalire l’energia dei Chakra inferiori fino al cuore.
. Abbandonare la vostra testa e portare l’energia del Chakra Superiore in basso verso il cuore.
. Usare il respiro in modo da abbandonarvi e potervi espandere a partire dal cuore.
. Rimanere centrati in voi stessi mentre vi aprite alla radiosa estasi dell’amore.

Anahata il Chakra del Cuore

Questo è un pratico esempio di come possiamo influire attivamente sull’andamento della nostra giornata e sulle nostre emozionie, ma se vuoi approfondire meglio su COME AUMENTARE LE TUE ENERGIE, SENZA FARTI TRASCINARE IN BASSO DA SCHEMI NEGATIVI, allora non esitare a contattarmi, CLICCA QUI

Se vuoi eliminare ANSIA E STRESS, allora ti potrebbe interessare questo percorso: CLICCA QUI

Se vuoi approfondire altri argomenti, forse ti portrebbe interessare il libro “Il Karma che vorrei” oppure l’E-book “Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente” di Luca Fossati

Anahata il Chakra del Cuore

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

i benefici della meditazione - corpo e salute

Che ci crediate o no, esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della meditazione. Alcuni degli studi hanno indicato che meditare anche solo 10 minuti al giorno per un paio di settimane è già sufficiente per iniziare a sperimentare i benefici di questa pratica.

I benefici della meditazione toccano tutti gli ambiti della persona che la Scienza li ha suddivisi i 5 grandi categorie.

Oggi tratteremo CORPO e SALUTE.

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

La Meditazione riduce il rischio di malattie cardiache e ictus

Le malattie cardiache mietono più vittime rispetto a qualsiasi altra patologia.

In uno studio pubblicato alla fine del 2012, a un gruppo di oltre 200 individui ad alto rischio è stato chiesto di partecipare ad 2 iniziative:

  1. una lezione che promuovevano esercizio fisico e dieta più sana
  2. prendere parte ad un corso di meditazione trascendentale

Nel corso dei 5 anni successivi i ricercatori di guesti gruppi hanno scoperto che coloro che hanno frequentato il corso di meditazione hanno registrato una riduzione del 48% del loro rischio di infarto, ictus e morte.

È stato rilevato come la meditazione abbia “significativamente ridotto il rischio di mortalità, infarto miocardico e ictus nei pazienti con malattia coronarica. Questi cambiamenti sono stati associati a pressione sanguigna più bassa e fattori di stress psicosociali”.

Altre ricerche nello stesso campo hanno portato a conclusioni simili.

La meditazione e la preghiera meditativa contribuiscono a lenire i sintomi della menopausa e della sindrome premestruale

Questa è la conclusione di oltre 20 studi di controllo tratti da PubMed, PsycInfo, e i Cochrane Databases, che hanno coinvolto diverse tecniche di meditazione, preghiera meditativa, yoga e risposta di rilassamento.

Apprendere la meditazione è utile per i pazienti con diagnosi di fibromialgia

In uno studio pubblicato su PubMed, 11 partecipanti che hanno sofferto di fibromialgia sono stati sottoposti a una formazione di meditazione della durata di 8 settimane.

Come risultato, i ricercatori hanno riscontrato un miglioramento significativo dello stato di salute generale dei partecipanti e dei sintomi di rigidità, ansia e depressione.

Miglioramenti significativi sono stati osservati anche nel numero riportato di giorni in cui i partecipanti si sentivano bene e non erano costretti a saltare il lavoro a causa della fibromialgia.

Praticare la meditazione aiuta a prevenire l’asma, l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali

In una ricerca condotta da un gruppo di neuroscienziati della University of Wisconsin-Madison, due gruppi di persone sono stati esposti a diversi metodi di controllo dello stress.

Alcuni di loro hanno ricevuto una formazione di meditazione, mentre l’altro gruppo ha affrontato una terapia che comprendeva l’educazione alimentare, l’esercizio fisico e la musica.

Lo studio ha concluso che la meditazione era risultata più efficace nell’alleviare i sintomi infiammatori rispetto ad altre attività promotrici del benessere.

Per leggere tutti i benefici, CLICCA QUI

Se vuoi eliminare ANSIA E STRESS, allora ti potrebbe interessare questo percorso: CLICCA QUI

Se vuoi approfondire altri argomenti, forse ti portrebbe interessare il libro “Il Karma che vorrei” oppure l’E-book “Dalla Paura al Coraggio – I 4 veicoli per liberare la Mente” di Luca Fossati

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE – Corpo e Salute

Meditazione guidata – Yoga Nidra

MEDITAZIONE GUIDATA – YOGA NIDRA

Lo stress è una reazione fisiologica normale e immediata alla pressione provocata da una tensione situazionale, fisica, mentale o emotiva. Non importa se si tratta di una minaccia reale o immaginaria. Lo stress può insinuarsi in lentamente o piombarci addosso all’improvviso e manifestarsi in entrambi i modi, palese o sottile. Lo stress si verifica quando una persona percepisce che le pretese nei suoi confronti, che variano dalla lieve irritazione al trauma più grave, superano le sue capacità di coping e le sue risorse. A volte riusciamo a gestire bene lo stress, a volte no. Lo stress viene avvertito ogni volta che ci sentiamo minacciati. L’eccesso di stress può provocare infelicità, malattia, pessime relazioni sociali, ansia, mancanza di energia e se non corretto per tempo si può arrivare a situazioni ben più gravi. Ogni persona reagisce agli stressori in maniera diversa, ciò che è esaltante per qualcuno, per qualcun’altra rappresenta una fonte enorme di stress e viceversa ed è per questo che dobbiamo trovare soluzioni per RILASSARCI.

L’obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l’attenzione su noi stessi, seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni, o sull’ambiente esterno al fine di raggiungere un livello di maggior consapevolezza e di calma interiore.

Quali sono i benefici?

Questo tipo di percorso è adatto a tutti coloro che hanno difficoltà a gestire le proprie fonti di stress, ma anche a coloro che vogliono conoscere nuovi percorsi e tecniche di rilassamento e potenziamento, e imparando a gestirlo si avranno notevoli benefici:

  • Disattiva la risposta stress
  • Riduce gli ormoni dello stress
  • Regola la frequenza cardiaca
  • Rallenta la frequenza respiratoria
  • Diminuisce la tensione muscolare
  • Aumenta il flusso sanguigno
  • Riduce l’affaticamento
  • Aumenta l’energia
  • La digestione avviene regolarmente
  • Si crea una sensazione di calma
  • Il processo di invecchiamento rallenta
  • L’ansia diminuisce
  • La qualità del sonno migliora
  • Felicità e soddisfazione aumentano

Come iniziare a meditare

Il praticante, indossati indumenti comodi, necessita innanzitutto di un luogo tranquillo, che gli conceda la possibilità di concentrarsi senza interruzioni. Il silenzio non è necessariamente un requisito; includere all’interno della propria consapevolezza un rumore in sottofondo e porre attenzione a quelli occasionali può diventare parte della nostra pratica di meditazione.
Buona norma è stabilire, prima di cominciare, il tempo che dedicheremo alla nostra pratica. Sebbene i praticanti esperti consiglino due sessioni quotidiane da venti minuti, è possibile cominciare con una seduta al giorno da cinque minuti.

Ogni incontro ha una durata di 90 minuti